Tesi di Laurea

Principali argomenti di tesi

  • Analisi del comportamento di scavi profondi a cielo aperto

  • Analisi del comportamento di fondazioni su pali

  • Valutazione degli effetti indotti dall'esecuzione di scavi profondi e gallerie su edifici preesistenti

  • Mitigazione degli effetti prodotti dall'esecuzione di scavi profondi e gallerie in area urbana

  • Analisi del comportamento sismico di muri di sostegno in terra rinforzata

  • Valutazione della prestazione sismica di fondazioni di pile da ponte a cassone

  • Analisi del comportamento sismico di pendii e dighe di terra

  • Stabilizzazione di pendii instabili mediante strutture di sostegno

  • Stabilizzazione di pendii instabili mediante drenaggi a gravità

Relatore / Correlatore delle seguenti tesi

Tesi di Dottorato in Ingegneria Geotecnica

    1. Fantera L. (2018). Riduzione dei movimenti lenti di versante mediante barriere di protezione costituite da pali accostati. Università degli studi di Roma La Sapienza

    2. Gaudio D. (2017). Interazione dinamica terreno – struttura di pozzi di fondazioni di pile di ponte o viadotti. Università degli Studi di Roma La Sapienza

    3. Masini L. (2009). Studio sperimentale della tecnica delle iniezioni di compensazione in terreni sabbiosi e limosi. Università degli Studi di Roma La Sapienza

    4. Fargnoli P. (2008). Analisi di stabilità dei pendii in condizioni sismiche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

    5. Sellari E. (2007). Modellazione matematica e numerica del comportamento dinamico dei terreni argillosi con riferimento alla risposta delle dighe in terra. Università degli Studi di Roma La Sapienza

    6. Fortuna S. (2007). Comportamento meccanico di un’argilla tenera lungo percorsi tensionali associati a scavi. Università degli Studi di Roma La Sapienza

Tesi di Laurea Magistrale / Specialistica / Vecchio Ordinamento

  • Gallo A. (2020). Effect of pile inclination on the mobilized shaft and base resistance of piles in sand. Co-tutela Università degli studi di Roma La Sapienza e Universidad del Norte (Colombia)

  • Rinaldi A. (2020). Meccanismo di collasso per rifluimento del fondo scavo in terreni a grana fine. Università degli studi di Roma La Sapienza

  • De Santis M. (2020). Capacità portante di fondazioni interferenti. Università degli studi di Roma La Sapienza

  • Anconitano C. (2020). Capacità portante di setti rettangolari in scavi profondi. Università degli studi di Roma La Sapienza

  • de Giacomo Y. (2019). Evaluation of thermal conductivity via in situ and laboratory test. Università degli studi di Roma La Sapienza

  • Ortelli F. (2019) Analisi a ritroso di uno scavo profondo: la stazione Amba Aradam / Ipponio. Università degli studi di Roma

  • Di Franco E. (2019). Analisi a ritroso di uno scavo profondo: pozzo multifunzionale 3.3. Università degli studi di Roma La Sapienza.

  • Rosati A. (2019). Domini di interazione di pozzi di fondazione. Università degli studi di Roma La Sapienza

  • Bergamo F. (2019). Analisi a ritroso dello scavo in tradizionale di una galleria metropolitana. Università degli Studi di Roma La Sapienza.

  • Mason M. (2019). Interpretazione dei dati di monitoraggio dello scavo meccanizzato di due gallerie e confronti con simulazioni numeriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza.

  • D’Annunzio F. (2018). Modellazione 3D dello scavo meccanizzato di due gallerie della linea C della metropolitana di Roma. Università degli Studi di Roma La Sapienza.

  • Carloni S. (2018). Interpretazione dei dati di monitoraggio dello scavo meccanizzato di gallerie di piccolo diametro. Università degli Studi di Roma La Sapienza.

  • Crescenzi A. (2018). Valutazione della prestazione sismica di una diga in terra omogenea. Università degli Studi di Roma La Sapienza.

  • Boccardini N. (2018). Riduzione dei cedimenti indotti dallo scavo di una galleria mediante paratie pre-installate. Università degli Studi di Roma La Sapienza.

  • Di Russo R. (2018). Analisi del comportamento di scavi circolari. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Quadrino P. (2018). Stabilizzazione di pendii mediante file di pali accostati. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Djuric O. (2018). Interpretazione dei dati di monitoraggio dello scavo della stazione di San Giovanni – Linea C della metropolitana di Roma. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Rauseo R. (2018). Valutazione degli spostamenti indotti dal sisma nei pendii. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Sciarra F. (2018). Interpretazione dei dati di monitoraggio dello scavo di un pozzo inserimento scudi – Linea C della metropolitana di Roma. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • De Santis B. (2018). Riduzione dei cedimenti di rilevati in terra mediante trattamenti colonnari. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Fontana S. (2018). Equivalenza tra il metodo pseudostatico e il metodo degli spostamenti per le analisi di stabilità dei pendii in condizioni sismiche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Pompili C. (2017). Analisi del comportamento di fondazioni su pali di sostegni tubolari di un elettrodotto di altissima tensione. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Donatelli R. (2017). Valutazione della prestazione sismica di dighe di terra zonate. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Sansone M. (2017). Protezione degli edifici dallo scavo di gallerie mediante barriere passive. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Stramacci E. (2017). Effetti delle ipotesi di modellazione sulla valutazione dell'efficacia delle barriere protettive. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Meneschincheri G. (2017). Efficacia di pali pre-installati a fondo scavo per la mitigazione degli effetti indotti da scavi profondi. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Crognale M. (2016). Approcci di calcolo per il dimensionamento di paratie ancorate. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Gambirasi C. (2016). Modellazione 3D dello scavo di un pozzo di stazione con pareti sacrificali. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Ceraso A. (2015). Mitigazione degli spostamenti indotti da scavi profondi mediante pali pre-installati a fondo scavo. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Duzi Nulli A. (2015). Mitigazione degli spostamenti indotti da scavi profondi mediante pareti sacrificali. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Fantera L. (2015). Mitigazione dei cedimenti indotti dallo scavo di gallerie mediante paratie. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Vona V. (2015). Analisi di fondazioni su pali soggette a forze orizzontali. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Gaudio D. (2013). Dimensionamento sismico di opere in terra rinforzata basato su un approccio prestazionale. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Misano E. (2011). Studio numerico sull'efficacia di pannelli a contrafforti nella riduzione degli spostamenti indotti dalla realizzazione di scavi profondi. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Salvatori S. (2010). Uso di pareti sacrificali per la realizzazione degli effetti indotti da uno scavo profondo: studio del comportamento mediante analisi numeriche tridimensionali. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Ricci F.P. (2007). Studio del comportamento delle fondazioni di un ponte ad arco ribassato. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Aversa P. (2007). Analisi numerica di una diga in terra zonata in condizioni sismiche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Olmedo L.M. (2007). Monitoraggio di una frana e dimensionamento di un intervento di stabilizzazione mediante un'opera di sostegno. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Giorgi E. (2007). Analisi del comportamento di fondazioni su pozzo. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Masini L. (2006). Dimensionamento dei blocchi di ancoraggio di un ponte sospeso ed analisi del comportamento in condizioni sismiche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Marini L. (2005). Riduzione dei cedimenti indotti dallo scavo di gallerie mediante diaframmi in cemento armato. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Maresca M. (2004). Valutazione dell’effetto dell’installazione di pannelli di paratia sul comportamento di uno scavo profondo tramite analisi numeriche tridimensionali. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Fargnoli P. (2004). Analisi del comportamento di una diga zonata in condizioni sismiche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Bandini V. (2004). Uso di pali a fondo scavo per la riduzione degli spostamenti a tergo di scavi profondi: confronto tra analisi numeriche e comportamenti osservati. Università degli Studi di Messina

  • Pediconi P. (2003). Studio di un movimento franoso in argille strutturalmente complesse e progetto degli interventi di stabilizzazione. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Spalvieri F. (2002). Modellazione dell’installazione degli elementi di paratia e previsione degli spostamenti nell’intorno di uno scavo. Università degli Studi di Roma La Sapienzaa

  • Ciccaglione S. (2002). Analisi del comportamento di un serbatoio per olio combustibile fondato su trattamenti colonnari. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Ricci D. (2002). Influenza dell’anisotropia elastica e delle condizioni idrauliche al contorno sul comportamento di uno scavo in terreni coesivi. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Perillo A. (2002). Analisi numerica delle strutture di sostegno di uno scavo profondo. Università degli Studi di Messina

  • Chassagne N. (2001). The use of soil nailing to reinforce road embankements in earthquake-prone areas. University of Glasgow e Sapienza Università di Roma

  • Rizzo L. (2000). Analisi di stabilità di una diga in terra in presenza di sisma. Università degli Studi di Messina

  • Buta S. (2000). Riqualificazione ambientale della discarica di materiali di risulta sul torrente Torcicoda, Città di Enna. Università degli Studi di Messina

  • Vasselli F. (2000). Analisi della vulnerabilità sismica di rilevati stradali e dell'efficienza di differenti tecniche di adeguamento preventivo. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • D’Angelo P. (1999). Analisi della vulnerabilità sismica di rilevati stradali. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Calabresi G., (1998). Analisi e progetto delle strutture di sostegno di uno scavo profondo. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Scotto Lavina C. (1998). Effetti indotti dallo scavo di una galleria in terreni sciolti su una struttura in muratura. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • D’Andrea L. (1998). Effetti indotti dallo scavo di una galleria realizzata con Hydroshield in terreni sciolti. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Marchettini M. (1997). Università degli Studi di Roma La Sapienza

Tesi di Laurea (N.O.)

  • Miccoli G. (2011). Spostamenti indotti dall'installazione dei diaframmi e dalle fasi di scavo di una stazione della linea C della Metropolitana di Roma. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Ottomano D. (2008). Analisi del comportamento delle strutture di sostegno di uno scavo in terreni coesivi teneri. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Odorisio M. (2006). Analisi delle misure assestimetriche di una diga in terra e valutazione della sua deformabilità. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Masini L. (2004). Effetto di un sistema di controllo attivo delle pressioni interstiziali sul comportamento di uno scavo profondo. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Correnti C. (2004). Influenza delle fasi costruttive e dei tempi di esecuzione sul comportamento di uno scavo profondo. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Heydari M. (2004). Analisi dei cedimenti di una fondazione su pali. Università degli Studi di Roma La Sapienza

  • Gulletta G. (2004). Effetto della larghezza dello scavo sul comportamento di paratie ancorate. Università degli Studi di Messina

  • Panunzio G. (2004). Risposta sismica locale e spettro elastico di progetto. Università degli studi di Messina