Didattica

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO (12 CFU)


Link Classroom del corso (A.A. 2022-2023):

https://classroom.google.com/c/NTUyNDM5MTk0MDYz?cjc=spv6f3r


Programma del corso

1. Indagini geotecniche in sito

  • mezzi di indagine, estensione e frequenza delle indagini

  • perforazioni di sondaggio e prelievo di campioni indisturbati

  • prove penetrometriche statiche e dinamiche

  • prove di carico su piastra, prove cross hole e prove down hole

  • misure in sito di pressione interstiziale

  • misure di spostamenti verticali e orizzontali

2. Richiami sulle caratteristiche dei depositi naturali

  • resistenza non drenata di depositi coesivi – profili tipici – influenza discontinuità

  • resistenza al taglio in tensioni efficaci: condizioni di picco, post-picco, residue – scelta dei parametri

  • valutazione delle caratteristiche di rigidezza – profili tipici

  • compressibilità dei depositi coesivi – cause di sovraconsolidazione – profili tipici di OCR

3. Opere di sostegno

  • tipologie di muri di sostegno, palancole metalliche e paratie in calcestruzzo armato

  • richiami sulle soluzioni disponibili per la valutazione della spinta delle terre

  • effetti del regime delle pressioni interstiziali sulle spinte agenti su una struttura di sostegno

  • effetto delle azioni sismiche sulle spinte agenti su una struttura di sostegno nelle condizioni di equilibrio limite

  • dimensionamento e verifiche di sicurezza (stati limite ultimi – SLU) di muri di sostegno, paratie a sbalzo e paratie ancorate

4. Fondazioni superficiali

  • tipologie di fondazione e criteri di dimensionamento

  • dimensionamento e verifiche di sicurezza (stati limite ultimi – SLU):

      • carico limite di fondazioni superficiali – effetto delle azioni sismiche sul carico limite – sollecitazioni agenti nelle strutture di fondazione

  • dimensionamento e verifiche di funzionalità (stati limite di esercizio – SLE):

    • calcolo dei cedimenti assoluti e differenziali – decorso dei cedimenti nel tempo – cedimenti e distorsioni ammissibili

      • dimensionamento di interventi di pre-carico e dreni per accelerare il decorso dei cedimenti nel tempo

5. Fondazioni profonde

  • tipologie dei pali di fondazione e tecnologie esecutive

  • dimensionamento e verifiche di sicurezza (stati limite ultimi – SLU):

    • carico limite di un palo isolato e di un gruppo di pali a carichi assiali

    • carico limite di un palo isolato e di un gruppo di pali a carichi trasversali

    • carico limite dei micropali

    • sollecitazioni agenti nei pali di fondazione soggetti a carichi trasversali

  • dimensionamento e verifiche agli stati limite di esercizio (SLE):

    • calcolo degli spostamenti di un palo isolato e di un gruppo di pali

Testi consigliati

  • Viggiani (1999). Fondazioni. Hevelius

  • Lancellotta (2004). Geotecnica. Zanichelli

Organizzazione del corso

Inizio lezioni: martedì 27 settembre, ore 8.00 - aula 12, in presenza

Orario lezioni: martedì, aula 12, ore 8.00-10.00; giovedì, aula 12, ore 8.00-11.00

Lezioni ed Esercitazioni

  • didattica frontale (circa 8 CFU) e svolgimento di esercitazioni applicative (circa 4 CFU) impostate in aula e completate autonomamente dagli studenti con revisioni periodiche durante gli orari di ricevimento

Modalità d'esame

Prova scritta

  • soluzione di un esercizio applicativo (durata 30 min)

  • aula d'esame: Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - via Eudossiana, 18 - indicata per ogni appello sul sito infostud

Prova orale

    • aula, giorno e ora della prova orale comunicati durante la prova scritta

SCAVI E GALLERIE IN AREA URBANA (6 CFU)


Link Classroom del corso (A.A. 2022-2023):

https://classroom.google.com/c/NTUyNDM3MTEyMDA2?cjc=q47r3rg


Programma del corso

1. Richiami sulla spinta delle terre

  • valutazione della spinta delle terre nelle condizioni di equilibrio limite attivo e passivo

  • richiami sulla teoria di Rankine – condizioni limite in un piano inclinato

  • effetto della scabrezza terreno-parete su spinta, direzioni principali e giaciture di scorrimento

  • valutazione della spinta passiva con il teorema dell’estremo inferiore (soluzione di Lancellotta)

  • mobilitazione delle spinte – effetto coesione – effetto sovraccarichi

  • valutazione del coefficiente di spinta in quiete da prove in sito

2. Paratie

  • aspetti tecnologici e modalità costruttive

  • analisi agli stati limite e prescrizioni di normativa

  • progetto di una paratia a sbalzo

  • progetto di una paratia con un livello di vincolo

  • effetto delle pressioni interstiziali e condizioni di drenaggio

  • verifica al sifonamento e al galleggiamento

  • verifiche in condizioni non drenate, in termini di tensioni totali

  • metodo della reazione di sottofondo per le analisi di interazione terreno-paratia

  • dimensionamento e verifica dei tiranti di ancoraggio

3. Scavi profondi

  • aspetti tecnologici e scelta delle sequenze costruttive

  • scavi in terreni a grana grossa: interazione con l’acqua e interventi di drenaggio

  • soluzioni per pozzo drenante in acquifero confinato e non confinato – interazione tra pozzi

  • dimensionamento di un sistema di pozzi drenanti o di punte drenanti

  • scavi in terreni a grana fine: rottura del fondo scavo; pressioni interstiziali in condizioni non drenate

  • valutazione degli spostamenti indotti dall’esecuzione di uno scavo sugli edifici adiacenti e abachi di danno

4. Gallerie in area urbana

  • interazione galleria-terreno: gallerie superficiali e profonde

  • scavo meccanizzato e scavo in tradizionale delle gallerie

  • stabilità di una galleria e valutazione delle pressioni di sostegno mediante i teoremi di estremo dell’analisi limite

  • valutazione dei cedimenti indotti dallo scavo di una galleria

  • effetti di lungo termine sui cedimenti indotti dallo scavo di gallerie

5. Monitoraggio

  • monitoraggio degli scavi

  • monitoraggio delle gallerie

Testi consigliati

  • Ou Chang-Yu (2006). Deep excavation – theory and practice. Taylor & Francis

  • Puller M. (1996). Deep excavations – a practical manual. Thomas Telford

Organizzazione del corso

Inizio lezioni: mercoledì 27 settembre, ore 8.00 - aula Caveau, in presenza

Orario lezioni: lunedì, aula Caveau, ore 10.00-12.00; mercoledì, aula Caveau, ore 8.00-11.00

Lezioni ed Esercitazioni

  • didattica frontale (circa 4 CFU) e svolgimento di esercitazioni applicative (circa 2 CFU) impostate in aula e completate autonomamente dagli studenti con revisioni periodiche durante gli orari di ricevimento

Modalità d'esame

Prova orale

  • aula ricevimento studenti (stanza n. 360), Area di Ingegneria Geotecnica, 3° piano del chiostro, lato Est

  • giorno e ora della prova orale inseriti sul sito infostud